Le case ecologiche sono un trend importante ormai da molti anni. Sono case scelte per evitare di danneggiare la natura in cui viviamo, una natura che purtroppo non gode di buona salute. Sono case scelte per valorizzare il panorama circostante, un panorama che può in questo modo essere vissuto da vicino, creando una connessione con la natura che ha dell’incredibile. Non tutte le case ecologiche meritano ovviamente di essere scoperte in ogni loro più piccolo segreto. Alcune per quanto belle e rispettose della natura sono piuttosto ordinarie. Non la casa che Rubner Haus ha creato sulle Alpi Venoste per Ingrid e Daniel Nagl, firmata dall’architetto Klaus Marsoner. Una casa questa che di ordinario non ha assolutamente niente, straordinaria sotto ogni possibile punto di vista.

Gli esterni della casa-montagna progettata da Rubner Haus
Partiamo dagli esterni della casa. Si nota immediatamente che questa è un’abitazione dal sapore contemporaneo, che trae ispirazione dalle creazioni Bauhaus. È una casa infatti geometrica, con volumi ritmati, asimmetrie, sporgenze. È una vera opera d’arte. Non solo, è importante sottolineare che questa casa interamente realizzata in legno è stata intonacata all’esterno di un bianco candido, glaciale. Perché questa scelta? Perché in questo modo la casa ricorda le vette che costellano la zona. Questa casa-montagna di colore bianco si specchia nella piscina, come se fosse un lago alpino. Tanti piccoli dettagli, che riescono a dare vita insieme ad una struttura davvero incredibile.

Gli interni in legno ricchi di calore
Varcando la soglia di casa, le atmosfere cambiano immediatamente. Si viene investiti da un calore davvero intenso, il calore che il legno riesce ad offrire. Tutto è infatti realizzato in legno, così che sia possibile ottenere degli ambienti davvero ricchi di calore. Non è solo il legno a garantire queste atmosfere, ma anche la luce naturale del sole. La luce penetra all’interno della casa dalle molte finestre presenti. La luce illumina gli ambienti e rende possibile ottenere in inverno un calore maggiore, così da rendere la casa ancora più efficiente.
Sono particolarmente ricche di fascino le finestre del primo piano. Oltre ad essere scorrevoli, queste finestre sono molto ampie infatti e possono essere considerate quasi come un anello di unione tra gli ambienti indoor e la natura. A contribuire a questa unione, anche la terrazza posizionata al piano superiore. Da qui il panorama è suggestivo, una terrazza che è il prolungamento stesso della casa e che possiede bellissimi pavimenti in legno scuro, una terrazza che è perfetta per i periodi più caldi dell’anno e per sentirsi ancora più vicini alla natura.

Una casa funzionale
La casa realizzata da Rubner Haus per Ingrid e Daniel Nagl è tagliata in modo eccellente, 150 metri quadri di abitazione che permettono ai due padroni di casa di portare avanti ogni attività in modo eccellente. Il piano terra è infatti stato progettato per accogliere la zona giorno. La zona notte invece si trova al piano superiore. Gli spazi outdoor sono un prolungamento della casa, zone con ampie aree libere e altre aree invece coperte, così che sia possibile godere degli spazi esterni con qualsiasi condizione meteorologica.
In questa casa Ingrid può anche lavorare. È infatti presente il suo studio di fisioterapia, collegato agli altri ambienti della casa e in possesso di un suo ingresso indipendente. È presente anche un garage dove Daniel custodisce, come fosse il suo tesoro più prezioso, una Lotus da corsa. Ecco una piccola curiosità, sulle scale è stata realizzata una finestra stretta che permette di avere la Lotus sempre sotto gli occhi!













